Regime Forfettario: acconti Irpef da versare partite IVA

โ€”

in

Nuovo regime forfettario agevolato: ecco gli acconti Irpef da versare: con il varo della legge n. 190 del 2014 (articolo 1 dai commi 54 a 89) il 2015 risulta essere il primo anno in cui viene applicato il regime agevolato forfettario.
Pertanto i contribuenti che hanno aderito a tale tipo di regime, in tale periodo dellโ€™anno, devono fare i conti con il calcolo dellโ€™acconto da versare a Novembre.
Per i contribuenti che hanno optato per il regime forfettario a partire da questโ€™anno non ci sono calcoli particolari da effettuare, visto che lโ€™imposta sostitutiva da versare (pari al 15 %) deve essere effettuata con le stesse scadenze e le stesse modalitร  previste per il versamento dellโ€™Irpef.
Di conseguenza, gli acconti e le compensazioni da effettuare hanno la stessa validitร .

Regime Forfettario: acconti Irpef da versare

Regime Forfettario, acconti Irpef da versare per partite IVA

Per i contribuenti che invece hanno scelto per obbligo o opzione di passare al regime forfettario le regole sono differenti.ย 

  • Di conseguenza chi รจ passato dal regime ordinario al regime forfettarioย , non dovrร  versare acconto, tenuto conto che non vi รจ una particolare disposizione che ne prevede il versamento (in precedenza la legge n. 244/2007 prevedeva un versamento di acconto per chi sceglieva il regime dei minimi).

Per quanti invece hanno optato per il regime forfettario, transitando dal regime delle nuove attivitร  produttive (introdotto dallโ€™articolo 13 della legge n. 388/2000) le regole per il versamento dellโ€™acconto dovuto sono ancora differenti.

  • Tali tipi di contribuenti dovevano effettuare il versamento dellโ€™imposta esclusivamente a saldo e pertanto non veniva versato alcun acconto.
  • Per tali soggetti, in assenza di una circolare esplicativa da parte dellโ€™Agenzia delle Entrate, puรฒ essere valida la precedente regola, e pertanto questi non dovranno versare alcun acconto.

Discorso simile puรฒ riguardare anche i contribuenti che hanno effettuato il passaggio dal vecchio regime dei minimi al nuovo regime โ€œforfettarioโ€ (in questo caso vi รจ una differenza di modalitร  di calcolo della base imponibile, calcolo necessario per determinare lโ€™imposta da versare).

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ analista finanziario e trader.

Guarda, leggi, ascolta.