Tassazione e Regolamentazione delle Criptovalute secondo la BCE

Sono molto grato per l’invito a tenere il discorso programmatico a questa conferenza, qui a Venezia. Il tema è di grande attualità e particolarmente attuale, e sono sicuro che oggi discuteremo di molti aspetti interessanti dell’innovazione finanziaria e del ruolo della regolamentazione.

È notevole che l’Unione Europea sia la prima grande giurisdizione al mondo a introdurre un quadro normativo per l’industria delle criptovalute. La regolamentazione dei mercati delle criptovalute (MiCAR)[1]è entrato in vigore alla fine di giugno 2023 e sarà applicabile nella sua interezza entro la fine del 2024.[2]

Discuterò innanzitutto di come i recenti sviluppi nel mondo dei cripto-asset abbiano rafforzato la necessità di regolamentare direttamente le attività dei cripto-asset. Toccherò poi alcuni aspetti problematici di MiCAR e spiegherò come le forme più avanzate di finanza decentralizzata (DeFi) sembrano porre una sfida fondamentale all’applicazione stessa della regolamentazione e supervisione finanziaria. E concludo delineando quelli che ritengo siano gli elementi base di un quadro normativo e di supervisione che fissa i confini e regola le interazioni tra l’industria delle criptovalute e il settore bancario.

Tassazione e Regolamentazione delle Criptovalute secondo la BCE

Regolamentazione delle attività relative alle criptovalute

Le caratteristiche tecniche del framework dei cripto-asset possono essere estremamente complicate, ma il suo elemento fondamentale è la tecnologia di contabilità distribuita (DLT). In questo ambiente, gli asset, sia finanziari che non finanziari, vengono crittografati sotto forma di token digitali (tokenizzazione), e le transazioni e i contratti vengono eseguiti sulla base di un accesso senza autorizzazione e con pseudonimo, senza necessità di alcun intervento da parte di istituzioni centralizzate, siano essi pubblici o privati, in qualità di intermediari, custodi o garanti del regolamento definitivo.

Bitcoin e altri cripto-asset nativi basati sulla DLT e, più in generale, sulla DeFi, uno sviluppo di quel concetto originale, sembravano offrire l’opportunità per una nuova struttura dei mercati finanziari che potesse eliminare completamente la necessità di intermediari finanziari e istituzioni pubbliche. Per molte persone, queste innovazioni ricordano proposte radicali come il free banking[3]o la denazionalizzazione della moneta[4], che ha guadagnato grande popolarità sulla scia del caos provocato dai fallimenti bancari e normativi che hanno portato alla grande crisi finanziaria del 2007-2008.

Inizialmente ho sostenuto[5]la segregazione del mondo dei cripto-asset, in particolare delle criptovalute, dal settore finanziario regolamentato, evitando la necessità di regolamentare direttamente le attività dei cripto-asset.

All’epoca pensavo che vietare agli istituti finanziari, in particolare agli istituti di credito, di acquistare, detenere o vendere cripto-asset avrebbe scongiurato il pericolo di contagio del settore finanziario regolamentato e avrebbe anche dissipato la potenziale percezione del grande pubblico secondo cui gli investimenti in titoli altamente speculativi le cripto-attività godrebbero dello stesso livello di protezione degli investimenti in attività finanziarie tradizionali.

Allo stesso tempo, ho sostenuto con forza la piena inclusione degli scambi di criptovalute e dei fornitori di cripto-asset nell’ambito della regolamentazione e della supervisione in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Ero del parere che fosse effettivamente possibile lasciare che nuove tecnologie e prodotti si sviluppassero al di fuori dei canali tradizionali dei mercati bancari con un approccio che potrebbe essere caratterizzato come “lasciare che le criptovalute sperimentino in un ambiente chiuso”.

Tuttavia, le turbolenze vissute da allora nei mercati delle criptovalute, compresi i recenti casi di modelli di business insostenibili e gravi frodi, costituiscono un valido motivo per un approccio normativo più severo.

In effetti, abbiamo visto alcuni progetti di cripto-asset che si basavano esclusivamente su aspettative di prezzi sempre in aumento e continui afflussi di capitale da parte di nuovi investitori (come uno schema Ponzi) senza alcun valore intrinseco, senza capacità di generare flussi di cassa e prezzi estremi. volatilità.

Con la scomparsa della stablecoin TerraUSD, ad esempio, abbiamo avuto un chiaro caso di modello di business imperfetto unito a cattiva condotta. Ciò ha messo in luce tre aspetti estremamente preoccupanti: l’elevata vulnerabilità dei protocolli di prestito; le estese interconnessioni tra gli attori delle cripto-attività; e l’inaffidabilità dei meccanismi di stabilizzazione algoritmica. Lo stesso caso ha rivelato forti interconnessioni dannose tra cripto-asset (Luna, abbinata a TerraUSD) e società di cripto-asset (Lido, Celsius) che hanno avuto un profondo impatto sulla fiducia del pubblico nell’intero settore.

La piattaforma di trading FTX operava inoltre con un quadro istituzionale e di governance gravemente imperfetto, incline a conflitti di interessi, frode e appropriazione indebita dei beni dei clienti al fine di coprire le perdite subite da altre entità del gruppo. In effetti, il caso FTX ha messo a nudo tutti gli aspetti problematici di una struttura aziendale opaca e di un modello di business legato alle criptovalute eccessivamente complesso e verticalmente integrato.

Ora credo che l’approccio “lasciamo che le criptovalute sperimentino in un ambiente chiuso” non sia più sostenibile, data l’espansione delle attività di cripto-asset, l’interesse espresso, tra gli altri, dalle banche e da altri intermediari tradizionali nel combinare la fornitura di servizi tradizionali e cripto servizi finanziari, i danni ai consumatori causati dalle frodi e i numerosi fallimenti nella gestione del rischio nel mondo dei cripto-asset.

Inoltre, sebbene il settore sia ancora relativamente piccolo, un’ulteriore crescita al di fuori del perimetro normativo potrebbe alla fine dare adito a preoccupazioni più ampie per la stabilità finanziaria, in particolare considerando le crescenti interconnessioni con il settore bancario, come evidenziato dalla crisi che ha coinvolto in precedenza alcune banche statunitensi di medie dimensioni quest’anno..

Sono inoltre particolarmente preoccupato per il potenziale di attività criminale all’interno del settore, con gravi rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo che saranno esacerbati se il mondo dei cripto-asset rimarrà completamente al di fuori dell’ambito della regolamentazione.

Ecco perché la decisione dei legislatori europei di regolamentare l’emissione di cripto-asset e la fornitura di servizi di cripto-asset è stata la decisione giusta al momento giusto.

La regolamentazione finanziaria e l’industria delle criptovalute

MiCAR rappresenta un risultato legislativo significativo che pone l’UE in prima linea negli sviluppi globali. Il punto di forza di MiCAR è il suo quadro armonizzato, direttamente applicabile in tutti gli Stati membri e che regola l’emissione di cripto-asset, in particolare asset-referenced token (ART) e e-money token (EMT), e la fornitura di servizi di cripto-asset .

Un aspetto fondamentale di MiCAR è il requisito che gli emittenti di ART ed EMT e i fornitori di servizi di cripto-asset garantiscano la segregazione tra i propri asset e quelli dei propri clienti. L’assenza di tale requisito è stata una delle principali cause dei disagi successivi al crollo della FTX.

L’ambito di applicazione di MiCAR non si estende ai cripto-asset già regolamentati come strumenti finanziari o ad altri prodotti già soggetti alla normativa UE vigente, come i depositi bancari.[8]Gli strumenti finanziari sono invece coperti dal regolamento sul regime pilota DLT[9].

Si prevede infatti che la tokenizzazione degli strumenti finanziari renda più efficienti i processi di negoziazione e post-negoziazione.[10]Se abbinati alla tokenizzazione dei depositi come mezzo per regolare le transazioni finanziarie, i risparmi sui costi e la riduzione del rischio operativo potrebbero essere sostanziali. Inoltre, la tokenizzazione dei depositi potrebbe anche offrire alle banche uno strumento competitivo per preservare la propria base di finanziamento e consentire un efficiente processo di intermediazione creditizia.Ecco perché è di fondamentale importanza che il regime normativo per i depositi tokenizzati, sia al dettaglio che all’ingrosso, sia assolutamente chiaro e che eventuali incertezze residue siano eliminate.[12]

Inoltre, per ragioni che definirei “strutturali”, MiCAR esclude esplicitamente dal suo ambito la finanza totalmente decentralizzatae criptovalute native come bitcoin, vista la potenziale mancanza di destinatari dei provvedimenti normativi e l’assenza di un emittente.

Bitcoin rientrerà nelle norme sulla fornitura di servizi per cripto-asset (come la negoziazione su una borsa “istituzionalizzata”), ma l’emissione (mining) di bitcoin è al di fuori dell’ambito normativo di MICAR.

Un altro aspetto che certamente complica l’attuazione della regolamentazione finanziaria è quella che definirei la “deterritorializzazione” dei servizi finanziari. L’offerta remota di servizi resa possibile dai progressi tecnologici ha reso sempre più difficile identificare la giurisdizione in cui si trova il fornitore.

Come autorità di vigilanza bancaria, siamo abituati ad affrontare questioni intergiurisdizionali[14](forse con risultati contrastanti), ma sembra che ci troviamo ora di fronte a una sfida del tutto nuova, vale a dire la disconnessione della fornitura di servizi finanziari da parte di una persona fisica o giuridica fisicamente situata in un luogo specifico.

Tuttavia, per garantire la stabilità finanziaria, è fondamentale che le autorità siano in grado di ottenere una visione olistica del business degli operatori di cripto-asset. Ciò è particolarmente difficile con la DeFi a causa della necessità di aggregare esposizioni e interconnessioni finanziarie tra “entità” che non sono facili da individuare in termini normativi.

La stessa sfida è presente anche per quanto riguarda la finanza centralizzata di criptovaluta (CeFi), anche se nelle piattaforme di scambio più tradizionali (come lo era FTX) i cripto-asset vengono spesso scambiati fuori catena, vale a dire nel libro mastro dell’exchange.

Infatti, i fornitori di servizi di cripto-asset operano spesso attraverso una rete di entità spesso definite solo come membri del loro “ecosistema”. Mappare l’esatto perimetro del gruppo FTX non è stato un compito facile per l’amministratore speciale. Qualunque siano i nomi utilizzati dai giocatori per scopi di marketing, è fondamentale che le entità collegate tra loro siano soggette al consolidamento contabile e alla supervisione consolidata.

La finanza crittografica e il settore bancario: definizione dei confini e controllo delle interazioni

Passiamo ora alle interazioni tra la criptofinanza e il settore bancario. È della massima importanza che le autorità di vigilanza prudenziale elaborino regole chiare sul rapporto tra gli operatori delle cripto-attività e gli intermediari finanziari tradizionali, soprattutto gli istituti di credito, dato il loro ruolo fondamentale nel sistema finanziario sia come emittenti di depositi che come fornitori di liquidità per altri intermediari.

A questo proposito, credo che la regolamentazione delle interazioni tra cripto-asset e settore bancario dovrebbe comprendere almeno tre elementi essenziali: vigilare sul perimetro del settore bancario; migliorare la valutazione prudenziale delle domande di autorizzazione iniziale per tenere conto della fornitura di servizi di cripto-attività e delle emissioni di cripto-attività da parte degli intermediari bancari; e regolamentare prudenzialmente le interconnessioni finanziarie tra le banche e il mondo dei cripto-asset.

Sorvegliare il perimetro delle attività bancarie autorizzate

In conformità con il principio “stessa attività, stessi rischi, stessa regolamentazione”, ogni volta che le società di criptovaluta iniziano a impegnarsi in attività riservate alle banche, devono richiedere una licenza bancaria e soddisfare i requisiti legali per la concessione di tale autorizzazione.

La questione chiave è se, e quando, le attività legate alle criptovalute superano effettivamente tale soglia normativa.

Identificare quali servizi finanziari vengono effettivamente forniti, e come, a volte rappresenta una sfida per noi supervisori, data la mancanza di un quadro normativo veramente armonizzato per i servizi finanziari nell’UE. Come sottolineato dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati in un rapporto del 2019 sulle cripto-attività, esistono differenze significative nel modo in cui la Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID)negli Stati membri sono state attuate norme sulla definizione degli strumenti finanziari.[16]

È quindi chiaro che è necessaria un’analisi approfondita di quali servizi finanziari vengono forniti nello spazio DeFi e di come si adattano alla definizione di servizi finanziari nella legislazione esistente, in particolare in relazione al settore bancario.

Il caso delle stablecoin è interessante non solo perché hanno avuto un ruolo di rilievo in alcune crisi recentima anche perché, nel contesto della DeFi, le stablecoin vengono utilizzate principalmente per regolare transazioni che coinvolgono altri cripto-asset. Il punto di partenza di qualsiasi discussione dovrebbe essere che le stablecoin potrebbero essere considerate una forma di denaro privato, con alcune somiglianze con i depositi bancari a vista ma senza tutte le tutele pubbliche dei depositi bancari. E data la possibilità che le stablecoin possano perdere il loro ancoraggio alla valuta di riferimento (in generale il dollaro USA), sono soggette a corse, esattamente come i depositi bancari.

Ecco perché, nel suo rapporto 2021 sulle stablecoin, il gruppo di lavoro sui mercati finanziari del presidente degli Stati Uniti ha raccomandato che la loro emissione sia riservata alle società autorizzate come istituti di deposito, ovvero alle banche.[18]Questa raccomandazione normativa deve ancora essere recepita dal legislatore statunitense.

Credo a questo proposito che la soluzione adottata da MiCAR per la regolamentazione degli EMT (stablecoin ancorati ad un’unica moneta ufficiale) sia coerente con questo approccio in quanto consente l’emissione di EMT solo da parte di istituti di credito o istituti di moneta elettronica.[19]Ciò preserverà l’affidabilità degli EMT e la loro capacità di operare effettivamente come moneta con tutte le sue caratteristiche fondamentali.

Alla Vigilanza bancaria della BCE siamo pronti a collaborare con l’Autorità bancaria europea (EBA) e le altre autorità competenti nei collegi di vigilanza che supervisioneranno le banche che emettono EMT e valuteranno se sono necessarie ulteriori modifiche normative a questo riguardo.

Autorizzazioni iniziali delle banche che svolgono attività crittografiche

Un altro aspetto è come gestire le richieste di licenza bancaria in cui il modello di business prevede la fornitura di servizi di cripto-asset.

Vale la pena ricordare che, per quanto riguarda le attività consentite ai titolari di una licenza bancaria, la soluzione adottata nell’UE è sempre stata molto vicina al modello di banca universale. Secondo questa soluzione, gli istituti di credito possono fornire tutti i servizi finanziari oltre alla fornitura dei servizi bancari principali, ad eccezione dei servizi assicurativi, che hanno sempre richiesto un’autorizzazione separata e un’entità legale separata.[20]

Pertanto, nell’UE, gli enti creditizi sono stati solitamente in grado di fornire anche servizi di investimento, servizi di pagamento, ecc. senza la necessità di un’autorizzazione specifica e separata. Ovviamente devono comunque rispettare tutti i requisiti settoriali per la specifica tipologia di servizio (ad esempio, i requisiti di idoneità MiFID per la consulenza in materia di investimenti) e sono soggetti alla supervisione da parte dell’autorità settoriale competente (se diversa dall’autorità bancaria prudenziale).

La logica alla base di questo approccio è che, date le funzioni economiche fondamentali che svolgono, gli enti creditizi sono stati storicamente gli intermediari finanziari più rigorosamente regolamentati e come tali possono fornire tutti gli altri servizi finanziari. Non sorprende che questa sia anche la soluzione adottata in MiCAR, secondo la quale gli istituti di credito non necessitano di un’autorizzazione specifica per emettere token o fornire servizi crittografici ma sono soggetti a una supervisione specifica del settore, oltre alla consueta supervisione prudenziale.

A questo proposito, ritengo che la valutazione di una richiesta di prima autorizzazione di un istituto di credito il cui modello di business è caratterizzato da significative attività di crypto-asset avrà alcuni tratti distintivi.

Non abbiamo ancora avuto un caso specifico, ma è prevedibile che nel prossimo futuro, anche a causa dell’entrata in vigore del MiCAR, ci saranno aziende innovative con attività significative nel crypto-asset che chiederanno di essere autorizzate come istituti di credito.

Finora ci siamo occupati solo delle autorizzazioni per cripto-asset per gli istituti di credito tedeschi, perché la fornitura di servizi di custodia di cripto-asset e altri servizi crittografici richiede un’espansione formale della licenza bancaria ai sensi della legge tedesca. Abbiamo il compito di rilasciare autorizzazioni per tutti gli istituti di credito, sia significativi – sotto la nostra diretta supervisione – che meno significativi.[22]Abbiamo quindi acquisito una certa esperienza nella gestione delle autorizzazioni per la fornitura di servizi di cripto-asset e l’anno scorso abbiamo pubblicato i criteri di vigilanza che utilizziamo per concedere licenze alle banche impegnate in attività di cripto-asset.[23]

Abbiamo spiegato che nel valutare tali richieste presteremo particolare attenzione ai seguenti aspetti: il modello di business complessivo dell’istituto di credito e la sua sostenibilità; la governance interna e la gestione del rischio dell’ente creditizio e la sua capacità di valutare i rischi specifici delle cripto-attività; e le valutazioni di professionalità e onorabilità, in cui ci aspettiamo che l’ente creditizio abbia membri del consiglio di amministrazione e titolari di funzioni chiave con una conoscenza specifica e approfondita della finanza digitale. Lavoreremo inoltre a stretto contatto con le autorità antiriciclaggio competenti per valutare i profili di rischio AML/CTF delle banche.

In futuro, immagino che anche le specifiche autorità nazionali competenti previste da MiCAR, siano esse di nuova creazione o autorità di vigilanza esistenti, saranno per noi un partner importante nella valutazione delle richieste di licenza bancaria da parte dei fornitori di servizi di cripto-asset.

Regolamentazione prudenziale dei collegamenti tra il settore bancario e la criptofinanza

La terza e ultima questione che vorrei toccare riguarda le modalità di supervisione e regolamentazione dei collegamenti finanziari diretti tra istituti di credito e criptofinanza.

Ci sono due aspetti di questo. Il primo riguarda il lato delle passività dei bilanci bancari ed è stato messo in netto rilievo all’inizio di quest’anno dalla crisi che ha coinvolto alcune banche statunitensi di medie dimensioni con forti legami con l’industria tecnologica e con i fornitori di cripto-asset.[24]L’altro aspetto riguarda il lato attivo dei bilanci delle banche e le loro disponibilità in cripto-asset.

Per quanto riguarda il primo aspetto, il rischio sistemico può derivare dall’elevata correlazione tra i depositi detenuti da diverse società crypto presso la stessa banca o presso banche diverse. In particolare, i depositi degli emittenti di criptovalute possono mostrare una volatilità significativa ed essere soggetti a corse coordinate. Inoltre, quando tali depositi costituiscono una quota rilevante dei finanziamenti di una banca, possono ostacolare o compromettere la sua strategia di risoluzione e richiedere misure straordinarie per prevenire il contagio.

A questo proposito, vale la pena considerare le disposizioni di MiCAR che richiedono che almeno il 60% delle riserve per token con riferimento ad asset significativi sia detenuto in depositi bancari. Sebbene comprensibile come strumento di protezione degli investitori, ciò potrebbe potenzialmente avere conseguenze indesiderate dal punto di vista della stabilità finanziaria.

Molto probabilmente alcune banche si specializzeranno nelle relazioni bancarie con emittenti di stablecoin. Tuttavia, sarà sempre particolarmente importante che gli enti creditizi monitorino la diversificazione della propria base di depositi – non solo in termini di singole controparti ma anche in termini di settori – senza fare affidamento, oltre il livello di tolleranza al rischio prudentemente fissato, sui depositi volatili, soprattutto quelli dei player di cripto-asset.

In qualità di supervisori, valuteremo molto attentamente anche il rischio di concentrazione settoriale della base di depositi. A questo proposito è di fondamentale importanza che le pertinenti norme tecniche delegate MiCAR[27]includere una prudente calibrazione del limite di concentrazione single-name e che gli emittenti siano tenuti a definire un livello di tolleranza al rischio di credito per le loro controparti bancarie.

È inoltre importante che gli emittenti, e soprattutto gli emittenti significativi, siano obbligati a mantenere un’efficace funzione di gestione del rischio. Gli emittenti si occupano principalmente di rischi finanziari e operativi e la corretta gestione di tali rischi richiede risorse umane e tecniche adeguate.

Il secondo aspetto riguarda le esposizioni dirette degli enti creditizi verso le cripto-attività. Qui ci troviamo in un territorio più familiare come supervisori bancari, almeno per quanto riguarda il trattamento del rischio di credito e di mercato. La risposta classica della regolamentazione bancaria al rischio di default di un mutuatario è sempre stata quella di imporre requisiti patrimoniali e limiti di esposizione.

Alla fine dello scorso anno, il CBVB ha emanato uno standard sui requisiti patrimoniali per le esposizioni dirette delle banche verso cripto-asset.[28]Lo standard non è ancora giuridicamente vincolante e deve essere recepito nel diritto comunitario entro il 1° gennaio 2025, ma ci aspettiamo già che le banche ne tengano conto nella loro pianificazione aziendale e patrimoniale.[29]

Lo standard divide i cripto-asset in due gruppi. Gli asset tradizionali tokenizzati e le stablecoin con efficaci meccanismi di stabilizzazione che soddisfano rigorose condizioni di classificazione assorbiranno lo stesso ammontare di fondi propri dei loro asset di riserva o degli asset a cui si riferiscono, con la possibilità per le autorità di vigilanza di imporre maggiorazioni. Il secondo gruppo, che comprende le forme più rischiose di cripto-asset, avrà una ponderazione del rischio pari al 1.250%, il che significa sostanzialmente che le banche devono mantenere risorse di capitale per lo stesso importo dell’intero valore dell’esposizione. Limiti di detenzione si applicheranno anche a questo secondo gruppo di attività.

Un aspetto che ci preoccupa in questo momento è la possibilità di aggirare il quadro normativo prudenziale di prossima applicazione. Infatti, se i fornitori di servizi di cripto-attività controllati dalle banche non rientrano nell’ambito del loro consolidamento prudenziale, lo standard BCBS e soprattutto il limite di esposizione potrebbero diventare inefficaci.

Vale la pena ricordare che noi applichiamo i requisiti prudenziali su base consolidata e anche altre società finanziarie rientrano nel perimetro di consolidamento dei gruppi bancari. Le loro esposizioni contribuiscono alla definizione del requisito patrimoniale consolidato che gli enti creditizi devono soddisfare.

Allo stato attuale delle cose, riteniamo molto difficile includere nell’ambito del consolidamento prudenziale una filiale di un istituto di credito costituito come fornitore di servizi di cripto-asset (CASP). Ciò è dovuto alla definizione degli istituti finanziari che devono essere inclusi nell’ambito del consolidamento prudenziale ai sensi del CRR. Occorre considerare con urgenza l’inclusione dei CASP nell’ambito del consolidamento prudenziale dei gruppi bancari modificando la definizione di istituto finanziario.

Sono convinto che nei prossimi anni le autorità di vigilanza dovranno affrontare una ripida curva di apprendimento su come gestire al meglio l’interazione tra istituti di credito e cripto-asset. E questo processo di apprendimento sarà impegnativo, poiché attrarre personale sufficiente con le competenze tecniche necessarie non sarà facile.

Conclusione

È mia ferma convinzione che le caratteristiche fondamentali dei moderni mercati finanziari, in cui gli istituti di credito svolgono un ruolo fondamentale a causa del loro ruolo centrale nel processo di creazione di moneta, debbano essere preservate. E non vedo alcun motivo per cui le caratteristiche chiave di questo quadro istituzionale dovrebbero frenare i benefici degli ultimi progressi tecnologici.

Non sono convinto dall’argomentazione secondo cui l’innovazione può prosperare solo al di fuori dell’ambito della regolamentazione e della supervisione e che dovremmo creare uno spazio al di fuori del settore finanziario ufficiale affinché le aziende innovative possano sperimentare senza alcuna necessità di rispettare i fondamentali prudenziali, di condotta e AML/CFT. requisiti. Quando la funzione principale di un’impresa è gestire il denaro degli altri, e soprattutto quando i suoi servizi imitano prodotti bancari chiave, come depositi e pagamenti, è necessario che vi siano protezioni sufficienti per la sicurezza dell’impresa e la stabilità e l’integrità del mercato. .

Si tratta di un’area che richiede la nostra particolare attenzione per poter fornire soluzioni normative e di vigilanza adeguate. Ad esempio, i gruppi ad attività mista (gruppi di imprese che offrono sia servizi finanziari che commerciali) che operano su base transfrontaliera e raggiungono milioni di clienti possono sollevare problemi di parità di condizioni e rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria complessiva.

La regolamentazione spesso arriva tardi, a volte troppo tardi per riparare il danno già fatto.

C’è qui un chiaro parallelo con la descrizione della filosofia di Hegel che arriva troppo tardi per fornire “istruzioni su come dovrebbe essere il mondo”. Questo perché mette in campo i suoi strumenti analitici (“appare”) solo dopo che la realtà ha attraversato il suo processo formativo e ha già raggiunto il suo “stato compiuto”: come la civetta di Minerva, la filosofia “inizia il suo volo solo con l’imbrunire”. ”.

Ma non possiamo permetterci di essere troppo tardi o troppo indulgenti per il timore sbagliato di ostacolare l’innovazione o di ostacolare la posizione competitiva del nostro mercato finanziario.

Anche se cercheremo sempre di recuperare, è di fondamentale importanza che la fuga di regolamentazione e supervisione della finanza crittografica inizi, anzi sia già iniziata, molto prima rispetto al “tramonto del tramonto”.

Grazie per la vostra attenzione.

  1. Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 sui mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/ UE e (UE) 2019/1937 (GU L 150 del 9.6.2023, pag. 40) .
  2. Articolo 149 del MiCAR. L’applicabilità del Regolamento è posticipata di 12 o 18 mesi dopo la sua entrata in vigore.
  3. Esempi storici di free banking si possono trovare nel 19° secolo nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Nel Regno Unito il libero sistema bancario durò fino a quando il Bank Charter Act del 1844 centralizzò l’emissione di banconote rimborsabili e istituzionalizzò la Banca d’Inghilterra come banca centrale del Regno. Negli Stati Uniti il ​​free banking si verificò in particolare nel periodo compreso tra la scadenza dello statuto della seconda Banca degli Stati Uniti nel 1836 e l’emanazione da parte del presidente Lincoln dei National Banking Acts del 1863 e del 1864 con l’istituzione dell’Office of il Controllore della Valuta e l’introduzione della carta (autorizzazione iniziale) delle banche nazionali, che divennero emittenti di una moneta nazionale uniforme.
  4. Hayek, FA (1978), Denazionalizzazione della moneta: l’argomentazione raffinata – Un’analisi della teoria e della pratica delle valute concorrenti , The Institute of Economic Affairs, Londra. Secondo Hayek, solo la fine del monopolio pubblico sull’emissione di moneta, l’abolizione delle banche centrali e l’emissione privata di moneta da parte di agenti economici (cioè le banche) in un regime di libera concorrenza sarebbero in grado di curare l’esplosione dell’inflazione in Le economie occidentali negli anni ’70. Come scrisse notoriamente, “con l’eccezione solo del periodo di 200 anni del gold standard, praticamente tutti i governi della storia hanno usato il loro potere esclusivo di emettere moneta allo scopo di frodare e saccheggiare il popolo” (Hayek, FA (1976) , Scelta della valuta: un modo per fermare l’inflazione , The Institute of Economic Affairs, Londra, p. 16).
  5. Cfr. Enria, A. (2018), “ Designing a Regulatory and Supervisory Roadmap for FinTech ”, intervento alla Copenhagen Business School, 9 marzo.
  6. Al suo apice, nel novembre 2021, il prezzo del bitcoin, che attualmente rappresenta ancora circa la metà della capitalizzazione di mercato totale di tutte le criptovalute, era di quasi 69.000 dollari, per scendere a meno di 16.000 dollari nel novembre 2022. Ultime valutazioni di mercato alla fine dello scorso settimana (10 novembre) erano circa $ 37.000.
  7. Sia la Silicon Valley Bank (SVB) che, in particolare, la Signature Bank erano collegate al settore delle criptovalute. Sul fallimento della Signature Bank, vedere Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) (2023), FDIC stabilisce la Signature Bridge Bank, NA, come successore della Signature Bank, New York, NY , comunicato stampa, 12 marzo. Vedi anche Goldstein, M. et al. (2023), Scommessa rischiosa sulle criptovalute e corsa ai depositi Signature Bank , New York Times, 12 marzo. In entrambi i casi la FDIC ha invocato l’eccezione per il rischio sistemico e tutti i depositanti sono stati risanati. Sul fallimento della SVB cfr. anche nota 17.
  8. Cfr. considerando 9 e articolo 2 del MiCA. Inoltre, alcuni servizi finanziari, in particolare i prestiti di cripto-asset, non rientrano nell’ambito di MiCAR che copre principalmente servizi come l’emissione, la negoziazione, la custodia e la gestione di cripto-asset.
  9. Regolamento (UE) 2022/858 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, su un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito e che modifica i regolamenti (UE) n. 600/2014 e (UE) n. 909/2014 e Direttiva 2014/65/UE (GU L 151 del 2.6.2022, pag. 1) .
  10. Cfr. considerando 3 del regolamento sul regime pilota DLT.
  11. Potrebbe sorgere la domanda se i depositi tokenizzati competeranno con le valute digitali delle banche centrali (CBDC) una volta introdotte queste ultime. Tuttavia, potrebbe essere vero il contrario. Se progettati e implementati con attenzione, servirebbero effettivamente clienti e scopi diversi. Nell’area dell’euro, ad esempio, la CBDC prevista sarebbe detenuta solo dai clienti al dettaglio e sarebbe soggetta a un limite di detenzione. Nel frattempo, i depositi tokenizzati potrebbero essere utilizzati per pagamenti all’ingrosso e per il regolamento di transazioni su titoli. Pertanto, si completerebbero piuttosto che competere tra loro.
  12. Per quanto riguarda l’esclusione delle cripto-attività qualificabili come depositi, il considerando 9 del MiCAR fa riferimento alla definizione contenuta nella direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui sistemi di garanzia dei depositi (rifusione) ( GU L 173 del 12.6.2014, pag. 149) . Un’applicazione rigorosa di questa definizione potrebbe implicare che solo i depositi tokenizzati idonei per i sistemi di garanzia dei depositi siano al di fuori dell’ambito di MiCAR, mentre, ad esempio, i depositi degli istituti finanziari (che non sono coperti dai sistemi di garanzia dei depositi) potrebbero rientrare nell’ambito di MiCAR . Questa interpretazione del quadro potrebbe portare a incoerenze e conseguenze indesiderate.
  13. Dico “completamente decentralizzato” qui perché la ricerca indica che molti accordi DeFi hanno almeno un certo grado di concentrazione della governance e potrebbero quindi potenzialmente rientrare nell’ambito di MiCAR. Inoltre, mentre MiCAR non impone requisiti di white paper per cripto-asset creati automaticamente come ricompensa per il mantenimento del registro distribuito o la convalida delle transazioni (come, ad esempio, nel caso del bitcoin), i fornitori di servizi di scambio che consentono la la negoziazione di tali cripto-asset è necessaria per pubblicare un libro bianco. Inoltre, sebbene la DeFi non sia regolata direttamente da MiCAR, i servizi o le attività correlati potrebbero esserlo. Ad esempio, se un contratto intelligente prevede lo scambio automatizzato di un cripto-asset con un altro, il contratto intelligente non è regolato da MiCAR. Tuttavia, l’offerta di cripto-asset al pubblico sarebbe, in linea di principio, soggetta all’obbligo di pubblicare un libro bianco, come previsto dall’articolo 4 del MiCAR.
  14. Vedi Hsu, MJ (2023), “ Trust and Global Banking: Lessons for Crypto ”, osservazioni del Acting Comptroller of the Valuta Michael J. Hsu alla conferenza annuale dell’IIB a Washington, 6 marzo; e McCaul, E. (2023), “ Mind the gap: we need better oversight of cryptoactivity ”, The Supervision Blog , BCE, 5 aprile.
  15. Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (rifusione) (GU L 173 del 12.6.2014, pagina 349) .
  16. ESMA (2019), Consulenza: offerte iniziali di monete e cripto-attività , 9 gennaio. Ad esempio, se un asset tokenizzato non soddisfa la definizione nazionale di strumento finanziario in uno Stato membro, rientra nell’ambito di applicazione di MiCAR. Tale attività potrebbe essere offerta in altri Stati membri dove potrebbe essere considerata, invece, uno strumento finanziario. È evidente che, alla luce dei requisiti prudenziali più blandi imposti ai fornitori di servizi di cripto-asset rispetto alle imprese di investimento, potrebbe esserci un incentivo a localizzare le operazioni negli Stati membri che hanno una definizione più ristretta di strumenti finanziari. Ciò ha implicazioni anche per le autorità di vigilanza bancaria: mentre un’impresa di investimento rientra nell’ambito del consolidamento prudenziale di una banca, un fornitore di servizi di cripto-asset no; inoltre, un’impresa di investimento che raggiunge determinate soglie dimensionali deve richiedere una licenza bancaria, mentre un fornitore di servizi di cripto-attività non è tenuto a farlo (cfr. articolo 4, paragrafo 1, punto 1, del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) – Regolamento ( UE) N. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012, GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1 ) . Per prevenire tale arbitraggio normativo, raccomandiamo che il legislatore includa urgentemente i fornitori di servizi di cripto-asset nella definizione di “istituti finanziari” come previsto dal CRR. Vedi più avanti nel discorso.
  17. Ad esempio, dopo il crollo della SVB, la stablecoin USD Coin di Circle ha perso il suo ancoraggio al dollaro USA, scendendo a 88 centesimi, perché Circle aveva depositato 3,3 miliardi di dollari delle sue riserve presso la SVB. Alla fine, tutti i depositanti della SVB sono stati risanati dopo che il Segretario del Tesoro ha approvato l’eccezione per il rischio sistemico. Cfr. FDIC (2023), FDIC Acts to Protect All Depositors of the ex Silicon Valley Bank, Santa Clara, California , comunicato stampa, 13 marzo. Cfr. anche FDIC (2023), Dichiarazione congiunta del Dipartimento del Tesoro, della Federal Reserve e della FDIC , 12 marzo.
  18. Vedi Gruppo di lavoro del Presidente sui mercati finanziari (2021), Rapporto sulle stablecoin , novembre.
  19. Articolo 48, paragrafo 1, lettera a), del MiCAR.
  20. Ciò è il risultato di una combinazione delle disposizioni in materia di autorizzazione e passaporto contenute nella direttiva sui requisiti patrimoniali ( direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE , cfr. articoli da 8 a 20 e da 33 a 39 in combinato disposto con l’allegato 1) e recepimento nazionale nei vari Stati membri. Ciò è dovuto anche alle diverse disposizioni contenute nelle direttive settoriali (MiFID, Direttiva sui servizi di pagamento, Direttiva sulla moneta elettronica, ecc.) che esentano gli enti creditizi dall’obbligo di una nuova autorizzazione per fornire altri servizi finanziari. Il diritto europeo in materia è rimasto sostanzialmente lo stesso a partire dalla seconda direttiva di coordinamento bancario del 1989 ( seconda direttiva 89/646/CEE del Consiglio, del 15 dicembre 1989, sul coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’accesso e all’esercizio delle attività bancarie). attività degli enti creditizi e che modifica la direttiva 77/780/CEE (GU L 386 del 30.12 ).
  21. Cfr., ad esempio, il considerando 44 del MiCAR.
  22. Cfr. articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce compiti specifici alla Banca centrale europea riguardanti le politiche relative alla vigilanza prudenziale degli enti creditizi (GU L 287 del 29.10.2013, pag. 63) e dell’articolo 78, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 468/2014 della Banca centrale europea del 16 aprile 2014 che istituisce il quadro per la cooperazione nell’ambito del meccanismo di vigilanza unico tra la Banca centrale europea e le autorità nazionali competenti e con le autorità nazionali autorità designate (regolamento quadro sull’MVU) (BCE/2014/17) .
  23. Cfr. Vigilanza bancaria della BCE (2022), “ Licensing of crypto-assetactivity ”, Vigilanza di vigilanza , 17 agosto.
  24. Vedi le note 7 e 17 sopra.
  25. La probabilità di una corsa ai depositi di criptovalute è aumentata dall’uso estensivo dei social media da parte dei detentori di criptovalute e dai frequenti modelli comportamentali comuni.
  26. Vedi articolo 45.7 del MiCAR.
  27. Gli standard tecnici delegati che stabiliscono i requisiti per gli emittenti ART/EMT su come investire le attività di riserva e gestire il rischio di liquidità. Mi riferisco in particolare agli articoli 36, paragrafo 4, 38, paragrafo 5 e 45, paragrafo 7, lettera b), del MiCA. L’articolo 36, paragrafo 4, affida all’EBA il compito di specificare ulteriormente i requisiti di liquidità della riserva di attività; L’articolo 38, paragrafo 5, impone all’EBA di specificare gli strumenti finanziari altamente liquidi nella riserva di attività; e l’articolo 45, paragrafo 7, lettera b), affida all’EBA il compito di specificare il contenuto minimo della politica e delle procedure di gestione della liquidità.
  28. Cfr. CBVB (2022), Trattamento prudenziale delle esposizioni alle criptovalute , dicembre.
  29. Cfr. Vigilanza bancaria della BCE (2023), “ Cripto-attività: un nuovo standard per le banche ”, Newsletter di vigilanza , 15 febbraio.
  30. Cfr. articolo 4, paragrafo 1, punto 26, del CRR in combinato disposto con l’articolo 18 del CRR.
  31. Hegel, GWF (1821, edizione inglese – 1991), Elements of the Philosophy of Right , Cambridge University Press, Cambridge – New York, Prefazione, p. 23.

Ti potrebbero interessare:

Autore

  • Massimiliano Biagetti

    Fondatore di Economia-italia.com e Finanza.Economia-italia.com è analista finanziario e trader.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guarda, leggi, ascolta.